ARTICOLI E COMUNICAZIONI


Comunicato APF
Ogni anno si ripete la stessa storia, a luglio i social si riempiono di post critici sui lavori proposti da colleghi durante i ritiri estivi, soprattutto nel Calcio. Vediamo pagine “divulgative” e sedicenti esperti di Preparazione Fisica (lasciamo il termine atletica al track and field) criticare Preparatori che lavorano negli sport professionistici utilizzare in modo massivo mezzi di allenamento come bosu, elastici, Ripetute aerobiche, etc. Come Accademia Preparatori Fisici (Italiani) sono 10 anni che discutiamo nei nostri eventi di principi


Il Functional Training
Nell’ultimo ventennio, l’accostamento di queste due semplici parole ed il tentativo di tradurle in termini operativi, ha rappresentato l’esempio più chiaro di come i processi di comunicazione globalizzati possano trasformare un “concept” in un “trend”


INTERLIMB SYMMETRY INDEX: limiti e potenzialità di un indice utilizzato sia nell’ambito della performance fisica che nel recupero infortuni
In questo articolo viene presentata un’analisi critica dell’utilizzo di una soglia di simmetria nel calcolo del limb-symmetry-index. Basandosi su un recente articolo di Chris Bishop, Fioretta Silvestri suggerisce alcuni punti fondamentali per comprendere l’utilizzo di questo parametro ma anche i limiti dello stesso.


Alcune lezioni sull’allenamento della forza apprese in 60 anni
Coach Gambetta ha voluto riassumere alcune conclusioni pratiche tratte dalle sue esperienze personali in modo che i giovani allenatori e atleti agli inizi non commettano gli stessi errori che ha fatto io nel suo percorso.


Storia di un concetto: dalla soglia anaerobica al massimo lattato in stato stazionario (MLSS)
Se c’è un argomento che ha segnato la storia dell’allenamento degli ultimi 50 anni è sicuramente quello inerente alla soglia anaerobica. Per anni è stata ed è tuttora un punto di riferimento per l’allenamento sportivo, specie nelle discipline di resistenza e durata. La prima parte su quest’argomento approfondisce i limiti e i problemi che riguardano il concetto di soglia


La valutazione dell’atleta attraverso il Moxy
Il Moxy Monitor è un sistema di monitoraggio dell’ossigeno muscolare che, attraverso la tecnologia NIRS fornisce i livelli di saturazione locale di ossigeno nel muscolo.
Il vantaggio è rappresentato dal fatto che il Moxy può essere utilizzato durante l’attività e consente di valutare come cambia la Smo2 sotto carico e al variare del carico durante l’allenamento.
Fornendo informazioni in tempo reale, il moxy consente di identificare i livelli di recupero oltre ai fattori limitanti il gesto per migliorare l’efficacia e il rendimento in allenamento.


Il sollevamento olimpico e le sue varianti: le weightlifting derivates
Spesso ci troviamo davanti molte difficoltà quando si desidera utilizzare il Weightlifting con atleti di diverse discipline sportive, e la fase dell’incastro risulta essere la parte più complicata da imparare, considerate le alte richieste di coordinazione e mobilità articolare.


TENDINI DEGLI ARTI INFERIORI E TEST DI SALTO: QUALE CORRELAZIONE ESISTE?
La salute tendinea è di fondamentale importanza durante tutti quei movimenti che richiedono l’utilizzo dell’energia elastica per ottimizzare il gesto tecnico e ridurre il rischio di infortunio. Ma cosa dobbiamo considerare per valutare in maniera corretta lo stato di salute dei tendini? In questo articolo vengono riportate le recenti evidenze scientifiche sul tema e suggeriti dei punti chiave per guidare tecnici e preparatori nella corretta valutazione attraverso test di analisi del movimento.


La qualità fisica RESISTENZA: alcune problematiche legate al suo sviluppo
Una moderna impostazione dell’allenamento della resistenza vuole che la si consideri sempre come un fatto specifico, da riferire cioè, obbligatoriamente, a qualcosa di preciso e di non generalizzabile.
Relazione del Prof Pasquale Bellotti


Un nuovo metodo per la determinazione del carico massimale attraverso la velocità
Nello sport agonistico l’allenamento della forza ha assunto un ruolo importante all’interno della preparazione fisica, sia come mezzo di miglioramento delle performance sia in funzione preventiva per cui avere delle indicazioni sulle varie espressioni di forza e di come variano durante il processo di allenamento è di fondamentale importanza.


Il controllo dell’allenamento nel calcio attraverso il carico interno ed esterno
Relazione durante il primo Congresso Nazionale APF del 2017