La moltitudine di fattori che determinano la prestazione ci inducono a riflettere sulle caratteristiche che permettono ad un allenamento di essere efficace.
L’allenamento della forza è uno dei moduli con cui si cerca di rendere più prestativo l’atleta. Anche in quest’ambito bisogna quindi considerare profondamente il modello di prestazione dello sport allenato. Tra le tante caratteristiche della forza, quella del “Vettore Forza” e della biomeccanica che regola i movimenti tecnico-specifici, assume una grande rilevanza. Sono molti infatti gli sport sia di squadra che individuali nei quali i gesti specifici vengono eseguiti con una direzione orizzontale o con una forte componente di quest’ultima.
Nasce così l’esigenza di capire come poter aumentare il transfer dell’allenamento della forza verso il gesto tecnico inserendo nei programmi alcuni esercizi che possono aiutare l’atleta ad esprimere le proprie potenzialità al meglio anche se in condizioni diverse da quelle degli esercizi classici di sviluppo della forza.
Il corso si prefigge l’obiettivo di capire come studiare il modello prestativo specifico e mette a disposizione esercizi con elementi orizzontali in condizioni cinematiche e biomeccaniche diverse, attraverso degli esempi applicati in ambiti di sport di squadra ed individuali, andando ad implementare e non a sostituire quelli che sono mezzi più canonici per l’incremento della forza nelle sue varie espressioni.
Docente
Riccardo Di Maio
