Delsys presenta una panoramica delle tecniche e delle applicazioni dell’elettromiografia nell’ambito della biomeccanica sportiva. Gli argomenti includono: fondamento del controllo neurale; sfide e raccomandazioni; dimostrazione; analisi dell’EMG; ed esplorare il controllo dell’unità motoria.
L’allenamento Pliometrico nella fase Pre-Puberale 7 Dicembre 2020 Pubblicato da: Team APF Categoria: Articoli , Performance , Nessun commento Oggi parliamo di pliometria un argomento molto studiato ma che nella fase pre-puberale, ha avuto si molti studi ma ancora non si è determinata un’età universalmente valida in corrispondenza della quale gli individui sono fisicamente in...
Il monitoraggio degli atleti è uno degli aspetti fondamentali per garantire siano pronti a competere ai massimi livelli. In questa presentazione, Eric Freese, PhD e Principal Scientist presso il Gatorade Sports Science Institute condivide ciò che crede essere gli aspetti positivi e negativi del monitoraggio degli atleti, rompe i principi teorici del monitoraggio e condivide l’attuale comprensione di esso
Filmato del Workshop APF con Alberto Andorlini sulla sua filosofia di allenamento
Lathi e colleghi, suggeriscono di utilizzare uno screening iniziale per poter progettare in maniera individuale il protocollo di prevenzione e di ripetere lo screening prima e dopo i periodi competitivi. I test utilizzati sono suddivisi in 4 principali categorie, che a loro volta rimandano ad uno o più test all’interno di quella categoria.
Filmato del Workshop APF con Alberto Andorlini sulla sua filosofia di allenamento
Filmato sulla metodologia di lavoro di Bill Knowles, uno dei massimi esperti al mondo sull'area Reconditioning e Athlete Development
Filmato riguardante l'Overview delle pubblicazioni più recenti in merito alla ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore ed il Return-To-Play. Analisi critica delle batterie di test più comuni e nuovi spunti di riflessione per il loro miglioramento.
L’autore descrive i punti chiave per un buon RTP dopo l’infortunio agli hamstring. C.J. parla dell’importanza della comunicazione tra il team multidisciplinare che si interfaccia con l’atleta e di come una buona comunicazione tra i membri dello staff diminuisca l’incidenza del re infortunio nel tempo. Descrive le tre fasi dell’ “hamstring rehab continuum”, l’importanza di ottenere dati oggettivi nel tempo e il controllo e incremento graduale del carico di lavoro per la prevenzione del re infortunio agli hamstrings in seguito al rientro in campo.